Cos’è la Psicoterapia Sensomotoria?
La Psicoterapia sensomotoria è una modalità terapeutica completa per problemi di trauma e di attaccamento.
La Psicoterapia Sensomotoria è un approccio ai disturbi post-traumatici e alla psicoterapia in generale sviluppato a partire dai lavori di Pat Ogden nel 1970. Il manuale di lavoro “Trauma And the Body: A Sensorimotor Approach to Psychotherapy“, prodotto nel 2006 da Pat Ogden, Kekuni Minton e Clare Pain è stato presentato da Bessel van der Kolk, Daniel J. Siegel e Onno van der Hart come il libro che i terapeuti del trauma stavano aspettando.

Trauma And the Body: A Sensorimotor Approach to Psychotherapy

Psicoterapia sensomotoria. Interventi per il trauma e l’attaccamento

The Pocket Guide to Sensorimotor Psychotherapy in Context
La Psicoterapia sensomotoria accoglie il corpo come una fonte completa di informazioni, il quale può guidare il processo volto all’elaborazione di esperienze complesse, traumatiche e di sviluppo.
La Psicoterapia sensomotoria è un approccio olistico che comprende l’elaborazione e l’integrazione somatica, emotiva e cognitiva.
La Psicoterapia sensomotoria permette ai clienti di scoprire e cambiare i modelli fisici e psicologici abituali che impediscono un funzionamento e un benessere ottimali.
La Psicoterapia sensomotoria è utile per lavorare con l’attivazione disregolata e altri effetti del trauma, così come i sistemi di credenze limitanti dei problemi legati allo sviluppo.
La Psicoterapia sensomotoria aiuta i clienti a coltivare i loro punti di forza, oltre a fornire una sfida sufficiente a stimolare la crescita, il cambiamento sostenibile e il benessere.
FAQ's sulla Psicoterapia sensomotoria
- Ansia
- Difficoltà di concentrazione a causa di paura, pensieri fastidiosi o sensazioni fisiche (corporee) indesiderate
- Reazioni emotive intense e disturbanti che sembrano fuori luogo rispetto alla situazione attuale
- Stress post-traumatico: abuso, aggressione, incidenti, flashback, incubi. Sentirsi bloccati in circostanze familiari senza capire perché
- Difficoltà a godersi la vita, sentirsi speranzosi e sperimentare piacere
- Ferite legate alle relazioni: negligenza, educazione severa durante l'infanzia, divorzio, separazione tra genitori e figli
- Pensieri negativi persistenti e regolari sulla capacità di qualcuno di prosperare, avere successo e avere dei meriti
- Difficoltà a mantenere un lavoro, una famiglia, amicizie e altre relazioni
- Sentirsi separati da se stessi e dal mondo