Psicoterapia Sensomotoria

Cos’è la Psicoterapia Sensomotoria? 

La Psicoterapia sensomotoria è una modalità terapeutica completa per problemi di trauma e di attaccamento

La Psicoterapia Sensomotoria è un approccio ai disturbi post-traumatici e alla psicoterapia in generale sviluppato a partire dai lavori di Pat Ogden nel 1970. Il manuale di lavoro “Trauma And the Body: A Sensorimotor Approach to Psychotherapy“, prodotto nel 2006 da Pat Ogden, Kekuni Minton  e Clare Pain è stato presentato da Bessel van der Kolk, Daniel J. Siegel e Onno van der Hart come il libro che i terapeuti del trauma stavano aspettando.

Trauma And the Body: A Sensorimotor Approach to Psychotherapy

Pat Ogden Kekuni Minton, e al. | 17 ott. 2006

Psicoterapia sensomotoria. Interventi per il trauma e l’attaccamento

Pat OgdenJanina Fisher, e al. | 22 set. 2016

La Psicoterapia sensomotoria accoglie il corpo come una fonte completa di informazioni, il quale può guidare il processo volto all’elaborazione di esperienze complesse, traumatiche e di sviluppo.

La Psicoterapia sensomotoria è un approccio olistico che comprende l’elaborazione e l’integrazione somatica, emotiva e cognitiva. 

La Psicoterapia sensomotoria permette ai clienti di scoprire e cambiare i modelli fisici e psicologici abituali che impediscono un funzionamento e un benessere ottimali.

La Psicoterapia sensomotoria è utile per lavorare con l’attivazione disregolata e altri effetti del trauma, così come i sistemi di credenze limitanti dei problemi legati allo sviluppo. 

La Psicoterapia sensomotoria aiuta i clienti a coltivare i loro punti di forza, oltre a fornire una sfida sufficiente a stimolare la crescita, il cambiamento sostenibile e il benessere. 

FAQ's sulla Psicoterapia sensomotoria

Pat Ogden, fondatrice di Sensorimotor Psychotherapy, e Ron Kurtz, pioniere del metodo Hakomi e fondatore dell'Hakomi Institute, sono stati amici intimi e compagni dall'inizio degli anni settanta fino alla sua morte nel 2011. Ogden era una tirocinante di Ron all'inizio degli anni '70 e ottenne il suo certificato ad Hakomi prima che lo stesso erogasse qualifiche formali. Insieme a Kurtz, Ogden ha insegnato alla prima edizione di formazione Hakomi ed è stata la prima persona a ottenere il certificato Hakomi. Infine, la Dr.ssa Ogden ereditò la Rete di Istruzione Hakomi di Kurtz.   Con la benedizione e il sostegno di Kurtz, la Ogden fondò il suo istituto nel 1981. Inizialmente chiamato Hakomi Bodywork, e più avanti Hakomi Integrative Somatics, la dottoressa Ogden perseguiva il suo interesse per il trauma, il movimento e la postura. Ispirata dal suo lavoro con sopravvissuti di abusi sessuali, Ogden sviluppò un interesse nel lavoro sul trauma e utilizzava il corpo come veicolo per la trasformazione, piuttosto che come mezzo per accedere a problemi psicologici;  infine, nel 2002, Ogden rinominò la sua scuola, chiamandola Sensorimotor Psychotherapy Institute.
"Uso la PS come un approccio indipendente e lo inserisco nel mio repertorio esistente di modalità terapeutiche. Ha trasformato i miei clienti. Non solo hanno fatto progressi, ma hanno mantenuto i loro successi. Di solito provano un senso di meraviglia, perché si rendono conto di possedere già gli strumenti per guarire. Un cliente con un trauma complesso ha riassunto i benefici dell'approccio PS: "C'è più corrispondenza tra il mio corpo e il mio cervello!"" R.L. Allievo Livello I
La PS è un approccio completo sviluppato da Pat Ogden, Phd. Alcuni terapeuti utilizzano la PS in aggiunta ad altre strategie di trattamento, al fine di includerlo come un elemento prezioso della propria esperienza. La PS è costantemente aggiornata ai risultati dalla ricerca in fisiologia, neuroscienza, psicologia e sociologia. Molti principi Hakomi guidano questo approccio. La Dr.ssa Ogden ha fondato una filiale dell'Hakomi Institute, Hakomi Integrative Somatics, il cui nome attuale è Sensorimotor Psychotherapy Institute.   La PS utilizza un approccio di trattamento a tre fasi per guidare delicatamente il cliente attraverso il processo terapeutico: sicurezza e stabilizzazione, elaborazione e integrazione. La collaborazione tra il terapeuta e il cliente è essenziale per l'approccio PS. Il terapeuta deve prestare molta attenzione al cliente per assicurarsi che esso non si senta sopraffatto dal processo e allo stesso tempo coinvolgere le proprie capacità e abilità per la  guarigione.   Si ritiene che la PS rafforzi le capacità istintive di sopravvivenza e aiuti i clienti a ripristinare o sviluppare risorse che non erano disponibili o erano assenti al momento del trauma o della ferita. Una volta che le risorse sono sviluppate e messe in moto, l'evento traumatico può essere gestito con l'aiuto delle risorse stesse.   La PS è un approccio ben sviluppato con decenni di successo nel trattamento di traumi e problemi di sviluppo. Con risultati terapeutici affermati, Sensorimotor Psychotherapy Institute mira a lanciarsi in un programma di ricerca per studiare più da vicino come funziona la PS e stabilire una solida base di prove scientifiche.
La PS può colmare il divario quando la tradizionale terapia di «conversazione» non ha effetti. La PS può aiutare nel caso di problemi legati al trauma e all'attaccamento, come ad esempio:
  • Ansia
  • Difficoltà di concentrazione a causa di paura, pensieri fastidiosi o sensazioni fisiche (corporee) indesiderate
  • Reazioni emotive intense e disturbanti che sembrano fuori luogo rispetto alla situazione attuale
  • Stress post-traumatico: abuso, aggressione, incidenti, flashback, incubi. Sentirsi bloccati in circostanze familiari senza capire perché
  • Difficoltà a godersi la vita, sentirsi speranzosi e sperimentare piacere
  • Ferite legate alle relazioni: negligenza, educazione severa durante l'infanzia, divorzio, separazione tra genitori e figli
  • Pensieri negativi persistenti e regolari sulla capacità di qualcuno di prosperare, avere successo e avere dei meriti
  • Difficoltà a mantenere un lavoro, una famiglia, amicizie e altre relazioni
  • Sentirsi separati da se stessi e dal mondo