Imparare ad individuare e a trattare le memorie e le esperienze traumatiche che sono trattenute nel corpo dei clienti. La Psicoterapia Sensomotoria ti aiuta a lavorare con i tuoi clienti oltre le parole, con i modelli somatici spesso impliciti legati all’esperienza traumatica, per aiutare a ispirare un cambiamento duraturo, dall’interno verso l’esterno.
Questo corso online specialistico, progettato dal Sensorimotor Psychotherapy Institute (SPI), ti permetterà di sfruttare al meglio il tempo con i docenti e gli altri partecipanti, fornendoti i giusti tempi e modi per lavorare con i materiali, le tecniche e le competenze che che acquisirai durante questo Livello 01.
Imparerai le basi di Psicoterapia Sensomotoria, imparerai a lavorare con l’esperienza traumatica, sviluppando nuove competenze che potrai applicare immediatamente con i tuoi clienti che sono angosciati o traumatizzati; inoltre verrà posta particolare enfasi sulla capacità di applicare i principi della Psicoterapia Sensomotoria a situazioni cliniche più complesse.

“La Psicoterapia Sensomotoria è una terapia del corpo concettualmente elegante e potente che coinvolge un vasto repertorio di interventi somatici progettati specificamente per aiutare i clienti a sfruttare la saggezza del proprio corpo. Il Programma di Formazione SPI offre corsi per i terapeuti che cercano di approfondire la loro comprensione del corpo.”
Martha Stark, MD
Autrice di Working with Resistance and Modes of Therapeutic Action
Struttura e Date
Il Livello 01 per il trattamento del trauma consiste di 96 ore di formazione, suddivise in:
24 ore di formazione LIVE su ZOOM, organizzate in 2 moduli online. Ciascun modulo è composto di due giornate di formazione sincrona di 6 ore, con i docenti in diretta;
12 ore di formazione d’aula a ROMA, organizzate su 2 giornate di 6 ore ciascuna (Presto verrà specificata la logistica). La partecipazione in presenza è vivamente consigliata così da valorizzare l’esperienza di lavoro con e sul corpo. Verrà comunque offerta la possibilità di seguire ONLINE su ZOOM per chi fosse impossibilitato.
60 ore di formazione ONDEMAND, organizzate in 3 moduli in auto-apprendimento di 20 ore (ciascuno da fruire nell’arco di 7/9 settimane);
Alle 96 ore di formazione si aggiungono:
- Un orientamento online dal vivo (2,5 ore, ospitato dai facilitatori del corso in tempo reale)
- Almeno una sessione laboratoriale (1 ora gestita dalla docente) al mese in cui allineare lo stato di avanzamento formativo
- Una chiusura live online (2,5 ore, ospitata dai facilitatori del corso in tempo reale)
Per garantire la migliore qualità ed efficacia formativa il numero massimo di partecipanti è bloccato a 50
Vista la natura particolarmente esperienziale della formazione LIVE, l’Attestato di Partecipazione viene rilasciato a fronte di una partecipazione ad almeno il 90% delle 36 ore esperienziali. A fronte di comprovabili impedimenti, il corsista individuerà con SPI una modalità integrativa utile al rilascio Attestato.
Date e orari delle sessioni formative:
- Giovedì 11 Gennaio 2024, LIVE dalle 09:00 alle 11:30 (Avvio & Orientamento)
- Da Giovedì 11 Gennaio a Giovedì 29 Febbraio 2024, 1° Modulo Ondemand
- Venerdì 01 e Sabato 02 Marzo 2024, LIVE dalle 09:00 alle 16:30
- Da Sabato 02 Marzo a Giovedì 25 Aprile 2024, 2° Modulo Ondemand
- Venerdì 26 e Sabato 27 Aprile 2024, LIVE dalle 09:00 alle 16:30
- Da Sabato 27 Aprile a Giovedì 22 Giugno 2024, 3° Modulo Ondemand
- Venerdì 21 e Sabato 22 Giugno 2024, ROMA dalle 09:00 alle 16:30 (oppure ONLINE per chi non potesse partecipare in aula)
- Giovedì 27 Giugno 2024, dalle 18:00 alle 20:30 (Chiusura)
50 ECM in FAD Sincrona
Liquid Plan srl. società che gestisce Formazione Continua in Psicologia è Provider ECM n° 6888 accreditato dall’ l’Age.Na.S. (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) per la progettazione e l’erogazione dei corsi di formazioni per il personale sanitario, nell’ambito del programma di educazione continua in medicina (ECM).
Il presente corso è in fase di accreditamento in modalità FAD SINCRONA.
Obiettivi formativi tecnico-professionali: 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Professioni: Professioni: Psicologo (psicologo, psicoterapeuta). Medico chirurgo (psicoterapeuta, psichiatra, neuropsichiatra infantile, medicina generale)
Questo vuol dire che il discente deve essere Online e seguire il percorso in diretta Live mediante la piattaforma ZOOM. La sincronicità della partecipazione prevede il collegamento dei discenti agli orari prestabiliti dal programma formativo e garantisce un elevato livello di interazione tra il docente e discenti, i quali possono richiedere di intervenire nelle sessioni e scambiare opinioni ed esperienze.
La partecipazione dei discenti viene rilevata attraverso la registrazione degli accessi alla piattaforma ZOOM durante la sessione di formazione. Il quiz ECM deve essere svolto entro i tre giorni successivi alla data di conclusione di ciascuno modulo online.
Le registrazioni – al di là della formalità ECM – resteranno comunque disponibili 12 mesi in area riservata, per una fruizione asincrona/ripetibile.
Docenti
Il Livello 1 è tenuto da 3 docenti. Esther Perez cura le 36 ore di formazione LIVE. Kekuni Minton e Rochelle Sharpe Lohrasbe curano le 60 ore di formazione ONDEMAND

Esther Perez
Esther Perez, MA, LMFT (CA; LMFT; 48330) ha conseguito un M.A. in Counseling Psychology e un M.A. in Psicologia Spirituale presso l’Università di Santa Monica, CA. In qualità di Senior Trainer bilingue per l’Istituto di Psicoterapia Sensomotoria, Esther insegna attualmente in tutta Europa. In qualità di esperta discente-insegnante, Esther si è impegnata a integrare profondamente una serie di modalità supportate nella ricerca emergente sulle neuroscienze e sull’attaccamento. Incarnando lo spirito dell’Unità, uno dei fondamenti fondamentali della Psicoterapia Sensomotoria, Esther studia come la Psicoterapia Sensomotoria si intersechi con l’EMDR, i Sistemi Familiari Interni e il Trattamento Basato sulla Mentalizzazione. Esther usa il suo apprendimento per informare il suo lavoro con adulti, bambini adottati e adolescenti con problemi legati all’attaccamento, traumi complessi e dissociazione nel suo studio privato a Malaga, in Spagna, oltre a consultare laureati di vari livelli dai corsi di formazione in Psicoterapia Sensomotoria.

Kekuni Minton
Kekuni Minton, PhD, è un formatore fondatore di SPI e co-autore di “Trauma and the Body: A Sensorimotor Approach to Psychotherapy” (2009). Il Dr. Minton (CO; NLC.0001765) ha uno studio privato in Colorado dal 1988, specializzato in traumi e problemi di attaccamento con individui e coppie. Il Dr. Minton è stato il presidente psicoterapeuta del Boulder County AIDS Project (1992-1995) ed ex membro di facoltà alla Naropa University (1995-2006). La sua tesi di dottorato in psicologia clinica si è concentrata sulla terapia relazionale somatica e ha interessi speciali nella meditazione e nel trauma culturale. Il Dr. Minton è il primo autore di La Narrazione del Corpo; la Psicoterapia Sensomotoria Integrata Nella Terapia di Coppia (2018), pubblicata in Italia. Si forma a livello internazionale per SPI e sta sviluppando un corso di Psicoterapia Sensomotoria per lavorare con le coppie.

Rochelle Sharpe Lohrasbe
Rochelle Sharpe Lohrasbe, PhD, RCC, è una terapeuta clinica che ha conseguito un Master in Apprendimento e sviluppo e un dottorato di ricerca in Child and Youth Care (terapeutico). Rochelle ha iniziato la sua carriera in infermieristica psichiatrica forense e ha accumulato più di 30 anni di esperienza clinica nelle aree dello stress post-traumatico e delle ferite dello sviluppo. Nella sua pratica clinica privata nella Columbia Britannica, in Canada, Rochelle vede “bambini di tutte le età” che hanno subito abusi, abbandono e altre esperienze traumatiche/avverse. È una facilitatrice locale, regionale e internazionale di psicoterapia sensomotoria e consulente di progettazione didattica/curricolare, consulente approvata da EMDRIA e possiede certificazioni in ipnosi clinica, neurofeedback e tecniche di Havening. Rochelle si presenta regolarmente alle conferenze ISSTD e ai workshop regionali a livello internazionale e fornisce workshop educativi per psicoterapeuti su Trauma e Dissociatione. Ha recentemente pubblicato sull’integrazione di EMDR e SP e co-autrice di “Somatic Resources: Sensorimotor Psychotherapy Approach to Stabilizing Arousal in Child and Family Treatment” (2017), pubblicato sull’Australian and New Zealand Journal of Family Therapy.
Argomenti del training
Che cos’è la Psicoterapia Sensomotoria?
- Lavorare con l’Organizzazione dell’Esperienza
- Fasi del Processo
- Fasi del Trattamento
Benessere e Trauma
- Il Continuum Dissociativo
- Apprendimento Procedurale
- Tipi di Trauma
- Il Trauma dell’Oppressione
Competenze di Psicoterapia Sensomotoria
- Rintracciamento
- Dichiarazioni di Contatto
- Incorniciare
- I passi per la Mindfulness
Modulazione e attivazione del SNA (sistema nervoso autonomo)
- Risorse Somatiche e Incarnate
Elaborazione Somatica dell’Esperienza Traumatica
- Sequenziamento Sensomotorio
- Reinstallazione della Difesa Attiva
Assegnazione di significato & Trauma
- Affetto, emozioni e sistemi di credenze
La Relazione Terapeutica
- Potenziale di guarigione
- Attuazioni (comprese le micro aggressioni)
Introduzione ai Processi Relazionali e di Sviluppo (il focus della Psicoterapia Sensomotoria per lo sviluppo)
Concettualizzazione del Caso
- Valutazioni
- Sviluppo professionale
Metodo di insegnamento
Questo corso si svolge attraverso una piattaforma di apprendimento online. Si tratta di uno spazio di incontro interattivo e accessibile dove troverete tutti i materiali del vostro corso, tutti i collegamenti ai vostri moduli live online e modi per connettervi con i vostri colleghi e facilitatori.
Il corso è fornito attraverso un formato combinato cosicché gli studenti possano godere dei benefici di due stili di apprendimento…
Asincronico – ONDEMAND
Apprendimento ONDEMAND gestibile in base al proprio orario
Nei moduli di apprendimento ONDEMAND, lavorerete con una varietà di materiali:
- Letture
- Video
- Video di conferenze
- Video di dimostrazione
- Attività interattive
- Pubblicazioni del forum
- Controlli delle conoscenze
- Pratica delle competenze
Avrete l’opportunità di incontrare i vostri colleghi partecipando a forum e altre opportunità di collaborazione, e riceverete commenti diretti sul vostro lavoro da parte dei facilitatori del corso.
Sincrono – LIVE
Apprendimento di gruppo online in orari prestabiliti
Nei moduli di apprendimento online in tempo reale, ci si connette ai facilitatori e ai colleghi del corso per discussioni approfondite e pratiche in piccoli gruppi. Caratteristiche dei moduli online in tempo reale:
- Analisi e discussione approfondita del materiale asincrono; l’opportunità di condividere, fare domande ed esplorare la Psicoterapia Sensomotoria in diverse applicazioni
- Esercizi di movimento e visualizzazione per sperimentare gli elementi somatici del corso
- Dimostrazioni dal vivo per analisi, applicazione di competenze e pratiche di supporto
- Studio di casi e sessioni cliniche registrate per l’analisi e l’applicazione delle competenze
- Pratica live delle abilità della Psicoterapia Sensomotoria
- Osservazioni per sostenere lo sviluppo delle abilità durante gli esercizi in classe
Formazione aggiuntiva, opzionale
Durante il percorso di Livello 1, ciascun partecipante potrà liberamente valutare l’opportunità di effettuare due ulteriori attività formative.
Le attività sono consigliate dal Sensorimotor Psychotherapy Institute, ma non ritenute obbligatorie, né vincolanti ai fini dell’accreditamento di Livello 01
6 ore di consultazione individuale o di gruppo con un formatore o un consulente approvato da SPI (due dei quali devono essere individuali) per aiutare a integrare la teoria e le competenze
3 ore di sessioni SPI individuali con un Certified SPI Practitioner (inclusi i formatori) per sperimentare tu stesso il metodo
Queste attività sono pagate indipendentemente al di fuori del corso di Livello 01. Chi interessato, si rapporterà direttamente con gli Organizzatori per avere tutte le informazioni utili.
Modalità di Iscrizione e Rateizzazione
Il costo del corso online comprende l’accesso alle 96 ore di formazione, a tutti i materiali didattici, il rilascio dell’Attestato di Certificazione del Sensorimotor Psychotherapy Institute come “Esperto Livello 1 di Sensorimotor Psychotherapy“
I posti disponibili sono limitati a 50, verranno quindi privilegiate le iscrizioni in ordine temporale, sino ad esaurimento dei posti disponibili.
La quote di partecipazione è 2.295,00€
Rateizzazione della quota di iscrizione
La quota di iscrizione a 2.295,00€ è suddivisibile in 5 rate con le seguenti modalità:
- 295€ al momento dell’iscrizione,
- 500€ entro Giovedì 04 Gennaio 2024
- 500€ entro Giovedì 22 Febbraio 2024
- 500€ entro Giovedì 18 Aprile 2024
- 500€ entro Giovedì 13 Giugno 2024