Livello 02, Ed. 03 – La Psicoterapia Sensomotoria per le Ferite Relazionali e dello Sviluppo – Marzo 2026

La Psicoterapia Sensorimotoria (SP) sfrutta la saggezza innata del corpo per favorire la guarigione e la crescita. Poiché le ferite dello sviluppo e relazionali influenzano profondamente non solo il corpo, ma anche le emozioni e le credenze, il corso di formazione SP di Livello 2 per le ferite dello sviluppo e relazionali integra il lavoro bottom-up e top-down per affrontare il lavoro somatico, emotivo e cognitivo per varie sfide relazionali, dalle avversità infantili, traumi d’attaccamento, oppressione,  fattori socioculturali e transgenerazionali.

Le esperienze avverse durante l’infanzia lasciano un’impronta duratura sull’apprendimento conscio e non verbale, influenzando le abitudini relazionali, la tolleranza e l’espressione degli affetti, i processi di costruzione del significato, gli schemi cognitivi che limitano lo sviluppo, i modelli di struttura corporea e la capacità di connettersi profondamente con le proprie emozioni. Di conseguenza, possono emergere sintomi come depressione, ansia, ipervigilanza, disturbi somatici, dipendenze e altri sintomi, tutti radicati in queste prime esperienze relazionali avverse.

Il corso di formazione SP di Livello 2 fornisce agli studenti i principi fondamentali, le mappe e le tecniche necessarie per identificare e articolare i modelli sviluppativi e relazionali, aiutare i clienti a trarre significato dalla memoria implicita, valutare le risorse per migliorare le relazioni e la partecipazione piena alla vita e affrontare i ricordi e il dolore non risolto per trasformare le emozioni dolorose. Alla fine del corso di formazione, gli studenti saranno in grado di concettualizzare le ferite dello sviluppo e relazionali in un quadro contestualizzato – considerando gli strati personali, familiari, culturali, collettivi e transgenerazionali – e affrontare queste lesioni attraverso tre principali vie: lavorare con strategie adattive, parti del sé e la relazione terapeutica.

Struttura, Date e Luoghi

 La formazione di Livello 2 consiste in circa 126 ore di formazione suddivise in 7 Weekend formativi, per un totale di 21 giorni di formazione.

2 moduli si svolgeranno in persona, uno a ROMA ed uno a MILANO. Presto verrà specificata la logistica, che sarà comunque vicina ai principali nodi della Metro.

5 moduli si svolgeranno ONLINE, su ZOOM.

Ciascun modulo (in AULA e ONLINE) si svolge nei seguenti giorni e orari:

  • Venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17 (7 ore)
  • Sabato, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17 (7 ore)
  • Domenica, dalle 9 alle 13 (4 ore)

Queste le date:

  1. Mod. 1: 20 – 22 Marzo 2026 
  2. Mod. 2: 17 – 19 Aprile 2026 
  3. Mod. 3:  22 – 24 Maggio 2026 (ROMA – oppure ONLINE per chi non potesse partecipare in aula)
  4. Mod. 4: 3 – 5 Luglio 2026 
  5. Mod. 5: 11 – 13 Settembre 2026
  6. Mod 6:  23 – 25 Ottobre 2026
  7. Mod 7: 11 – 13 Dicembre 2026 (MILANO – oppure ONLINE per chi non potesse partecipare in aula)

Per garantire la migliore qualità ed efficacia formativa si prevede un massimo di 40 partecipanti.

Vista la natura particolarmente esperienziale della formazione, l’Attestato di Partecipazione viene rilasciato a fronte di una partecipazione ad almeno l’80% delle 126 ore. A fronte di comprovabili impedimenti, il corsista individuerà con SPI una modalità integrativa utile al rilascio Attestato.

63 crediti ECM

PESI Italia srl. società che gestisce Formazione Continua in Psicologia è Provider ECM n° 6888 accreditato dall’ l’Age.Na.S. (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) per la progettazione e l’erogazione dei corsi di formazioni per il personale sanitario, nell’ambito del programma di educazione continua in medicina (ECM).

La terza Edizione Livello 2 di marzo 2026 sarà accreditata in Modalità Residenziale per i moduli

1. Mod. 3: 22 – 24 Maggio 2026

18 Crediti ECM ID 455402

Obiettivo Formativo: 2 – Linee guida – protocolli – procedure

2. Mod 7: 11 – 13 Dicembre 2026

18 Crediti ECM ID 455406

Obiettivo Formativo: 3 – Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura

Il Modulo 6 prevederà un accreditamento in  FAD Sincrona:

3.Mod 6: 23 – 25 Ottobre 2026

27 Crediti ECM ID 455407

Obiettivo Formativo: 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Professioni: Psicologo (psicologia, psicoterapia); Medico chirurgo (psichiatria, psicoterapia)6

Docente

Esther Perez

Esther Perez, MA, LMFT (CA; LMFT; 48330) ha conseguito un M.A. in Counseling Psychology e un M.A. in Psicologia Spirituale presso l’Università di Santa Monica, CA. In qualità di Senior Trainer bilingue per l’Istituto di Psicoterapia Sensomotoria, Esther insegna attualmente in tutta Europa. In qualità di esperta discente-insegnante, Esther si è impegnata a integrare profondamente una serie di modalità supportate nella ricerca emergente sulle neuroscienze e sull’attaccamento. Incarnando lo spirito dell’Unità, uno dei fondamenti fondamentali della Psicoterapia Sensomotoria, Esther studia come la Psicoterapia Sensomotoria si intersechi con l’EMDR, i Sistemi Familiari Interni e il Trattamento Basato sulla Mentalizzazione. Esther usa il suo apprendimento per informare il suo lavoro con adulti, bambini adottati e adolescenti con problemi legati all’attaccamento, traumi complessi e dissociazione nel suo studio privato a Malaga, in Spagna, oltre a consultare laureati di vari livelli dai corsi di formazione in Psicoterapia Sensomotoria.

Trainer

Alessandra Ciolfi

Alessandra Ciolfi, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Psicoterapeuta Sensomotoria Certificata, Supervisore Sensorimotor, TNT Sensorimotor, Terapeuta EMDR. Specializzata in psicotraumatologia, studia come il corpo è coinvolto nel trauma integrando la Psicoterapia Sensomotoria, l’EMDR, la Dissociazione Strutturale, i Sistemi Familiari Interni e la CBT. Tratta traumi complessi nel suo studio privato e in contesti come gli ospedali per il trattamento della sincope vasovagale, attacchi di panico, bradicardie e aritmie. Trattamento dei disturbi post traumatici da stress nei rifugiati politici richiedenti asilo. Trattamento dei sex offenders con reati di contatto, ristretti con pene medio-lunghe e sex offenders autori di reati online senza contatto, in carcere. 

Supervisore dei laureati di vari livelli dai corsi di formazione in Psicoterapia Sensomotoria e trainer in formazione SP.

Struttura e Argomenti

 

Argomenti:

Trauma, Attaccamento Traumatico e Sviluppo:

    • Rivedere l’eredità dell’attaccamento; identificare le ferite dello sviluppo e traumatiche e applicare approcci di trattamento somatico per i modelli di attaccamento.

Sviluppo Fisico e Storia Relazionale:

    • Tracciare come la struttura corporea, la postura, i gesti e i movimenti possano riflettere e sostenere le ferite relazionali; apprendere interventi per guarirle.

Apprendimento Procedurale:

    • Identificare e lavorare con i modelli di azione emotivi, cognitivi e fisici che si sviluppano dall’attaccamento e dalle ferite relazionali.

Traduzione del Linguaggio e della Memoria Impliciti:

    • Comprendere come il significato sia codificato in modo non verbale e verbale, e lavorare con postura, espressione e movimento per cambiare il significato condizionato dalle prime interazioni di attaccamento.

Tecniche Terapeutiche per i Temi dello Sviluppo:

    • Apprendere interventi orientati al corpo che affrontano abitudini apprese proceduralmente e l’eredità dei primi attaccamenti e delle relazioni successive.

Esperimenti Verbali e Fisici:

    • Applicare la consapevolezza relazionale incorporata per introdurre esperimenti verbali e somatici che affrontano le problematiche relazionali.

Risorse Somatiche per Ferite dello Sviluppato:

    • Sfruttare le risorse del corpo per trasformare i modelli relazionali dolorosi e non risolti.

Rielaborazione delle Credenze Limitanti e delle loro Componenti Somatiche:

    • Identificare le manifestazioni degli schemi cognitivi nel corpo, connettere la costruzione del significato alle interazioni relazionali e apprendere interventi per trasformare le credenze limitanti.

Sistemi di Azione:

    • Apprendere come i sistemi motivazionali, o di azione, siano interrotti dal trauma e dal fallimento dell’attaccamento, e discriminare le tendenze di azione maladattive da quelle adattive relative a questi sistemi.

Strategie Adattive:

    • Esplorare come le strategie adattive si formino in risposta a influenze personali, socioculturali e transgenerazionali e portino a modelli fisici, emotivi e di pensiero.

Rappresentazioni Terapeutiche:

    • Sviluppare un approccio bottom-up per comprendere e negoziare le rappresentazioni terapeutiche.

Lo Stato di Coscienza del “Bambino”:

    • Descrivere la connessione tra i primi ricordi e le parti infantili che tengono il dolore riflesso nelle credenze limitanti e nell’apprendimento procedurale.

Integrazione delle Tecniche di Trattamento per Le ferite dello Sviluppo e del Trauma:

    • Dimostrare come lavorare con i clienti che presentano sia problemi legati all’attaccamento sia traumi non risolti.

Ciclo di Azione:

    • Descrivere i quattro passaggi del ciclo di azione: intuizione, risposta, nutrimento e completamento.

Problemi Attuali:

    • Identificare modelli di temi e strategie adattive che sono alla base dei problemi attuali.

Tre Vie:

    • Spiegare come le Tre Vie per l’Elaborazione – strategie adattive, lo stato infantile e la relazione terapeutica – esistano nel nostro interno e siano modellate da contesti storici e contemporanei

Modalità di Iscrizione e Rateizzazione

Il costo del corso comprende l’accesso alle 126 ore di formazione, a tutti i materiali didattici, il rilascio dell’Attestato di Certificazione del Sensorimotor Psychotherapy Institute come “Esperto Livello 2 di Sensorimotor Psychotherapy

I posti disponibili sono limitati 40, verranno quindi privilegiate le iscrizioni in ordine temporale, sino ad esaurimento dei posti disponibili.

La quota di partecipazione è pari a 4.790€, pagabile in 8 rate con le seguenti modalità:

  1. 450€ al momento dell’iscrizione
  2. 620€ entro Venerdì 06 Marzo 2026
  3. 620€ entro Venerdì 03 Aprile 2026
  4. 620€ entro Venerdì 08 Maggio 2026
  5. 620€ entro Venerdì 19 Giugno 2026
  6. 620€ entro Venerdì 4 Settembre 2026
  7. 620€ entro Venerdì 9 Ottobre 2026
  8. 620€ entro Venerdì 28 Novembre 2026

E’ comunque possibile iscriversi con un unica soluzione di 4.590€, risparmiando così 200€

Iscrizione in un'unica soluzione, con sconto4590€

Paghi subito € 4590 per bloccare il posto

Paga in Soluzione Unica

Iscrizione con rateizzazione4790€

Paghi subito € 450 per bloccare il posto, pagherai successivamente le rimanenti 7 rate da € 620 ciascuna, ultima rata a Novembre 2026

Paga con rateizzazione