Psicoterapia Sensomotoria: un approccio unificato per la guarigione del trauma
Le esperienze di trauma condizionano a vedere il mondo come minaccioso o noi stessi come inadeguati. Si tratta di situazioni così difficili che anche con un terapeuta esperto, a volte può essere difficile trovare sollievo o risoluzione, e il cliente si può scoraggiare o bloccare.
La psicoterapia sensomotoria si concentra sul movimento, la postura e le sensazioni del corpo per aiutare a sfruttare l’impulso innato in tutti gli esseri viventi a guarire dal trauma, adattarsi e sviluppare nuove capacità. Sintonizzandosi con la saggezza del corpo, la Psicoterapia Sensomotoria insegna ai clienti ad ascoltare il proprio corpo e la propria mente per scoprire atteggiamenti abituali e automatici, sia fisici che psicologici, che generano modelli di esperienza disfunzionale.
La Psicoterapia Sensomotoria lavora con il corpo, le emozioni e i pensieri per promuovere il benessere fisico, psicologico e spirituale. Lavorando contemporaneamente con il corpo e la mente, si rivelano informazioni che spesso rimangono inconsapevoli nella terapia convenzionale di «conversazione», e i cambiamenti fisici sono più duraturi. La Psicoterapia Sensomotoria, quindi, aiuta ad aumentare l’integrazione tra corpo e mente.
Uno dei vantaggi di questa psicoterapia è che permette di lavorare mentre si utilizzano altre terapie come l’EMDR, la terapia cognitivo-comportamentale e psicodinamica per ottenere il massimo beneficio per il cliente.
La Psicoterapia Sensomotoria offre un approccio unificato alla guarigione; una psicoterapia somatica che sfrutta la saggezza del corpo del cliente per liberare il suo potenziale.
Liberamente tradotto e adattato.
Fonte: sensoriomotriz.org
Lascia un commento