Un approccio multidisciplinare al Trauma: Psicoterapia Sensomotoria, EMDR e Preparatori Atletici.
Un approccio multidisciplinare al Trauma: Psicoterapia Sensomotoria, EMDR e Preparatori Atletici.
Gli effetti del trauma
Gli effetti del trauma permangono nella mente e nel corpo, sia in termini di sofferenza psicologica che di dolore fisico. Spesso i dolori fisici fungono da monumenti mobili a travolgenti eventi traumatici che alterano i sistemi neurobiologici e il funzionamento psicosociale.
Sappiamo che la psicoterapia classica e informata sul trauma è altamente efficace nell’insegnare al sopravvissuto migliori capacità di coping, gestione dello stress e della rabbia, aumentando la comprensione dei sintomi post-traumatici oltre a ottenere una serie di altri strumenti utili per prosperare. Certo, è la relazione che aiuta a ricostruire un senso di sicurezza che spesso è fondamentalmente scosso da eventi traumatici della vita.
Ma la psicoterapia tradizionale strettamente focalizzata sul trauma spesso non riesce a risolvere completamente l’energia del trauma che è in qualche modo intrappolata a livello cellulare nel corpo.
Il dolore cronico, i sintomi della fibromialgia e altre manifestazioni fisiche possono riflettere residui di traumi psicologici irrisolti.
Un approccio Multidisciplinare al trauma
Lo Psicologo James F. Zender ha affermato che “nel lavorare con un incidente d’auto e altri traumi, trovo ottimale quando i sopravvissuti fanno un po’ di lavoro con tecniche e procedure di EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), Psicoterapia Sensomotoria mentre affiancano anche sedute regolari di massaggi terapeutici e facendo sedute di Pilates guidate da personal trainer. Anche lo yoga riparatore è un’attività meravigliosa che supporta la guarigione su più livelli.”
Impegnarsi in modalità simultanee può accelerare notevolmente la risoluzione del trauma mentre si riprende il controllo della mente e del corpo. “Poiché il trauma viene spesso elaborato a livello verbale è cruciale che la risoluzione venga supportata anche a livello fisico e queste tecniche psicoterapeutiche accompagnate a lavori ancor più mirati sul corpo come lo sport e la massaggio-terapia possono far parte di un ottimo piano terapeutico“.
Zender aggiunge poi “Sono particolarmente impressionato dai benefici del Pilates poiché sembra migliora la forza del core addominale, l’equilibrio, la coordinazione e la fiducia. La formazione per gli istruttori di Pilates sarebbe migliorata da una certa enfasi sulla psicologia della connessione mente-corpo nel trauma. Lo stesso si può dire per la formazione del massaggiatore. Molti psicoterapeuti stanno studiando e includendo approcci somatici negli sforzi per colmare il divario mente-corpo.”
Negli anni a venire la cooperazione tra psicoterapeuti e preparatori atletici che lavorano con i sopravvissuti al trauma continuerà a crescere e diverrà una collaborazione cruciale per la salute mentale e fisica di tutti i consumatori di tali servizi
Testo liberamente tradotto e adattato.
Autore citato: James F. Zender Ph.D.
Fonte: psychologytoday.com
Lascia un commento