La Psicoterapia Sensomotoria: una seduta di Mindfulness
La Psicoterapia Sensomotoria e la Mindfulness: una dimostrazione pratica.
Per mindfulness s’intende il raggiungimento non giudicante della consapevolezza di sé nella realtà nel momento presente.
A questo proposito, nella Psicoterapia Sensomotoria la Mindfulness è un approccio utile ad esplorare l’organizzazione dell’esperienza del paziente tramite l’analisi dei 5 organizzatori di base dell’esperienza: pensieri, emozioni, movimenti, sensazioni e percezioni sensoriali,
Lavorando con l’Organizzazione dell’esperienza del paziente possiamo portare le abitudini implicite, subconsce e procedurali alla consapevolezza esplicita del momento presente per l’esplorazione potendoci poi lavorare in terapia in maniera più approfondita.
In questo video Esther Pérez condurrà una pratica di Mindfulness a tema sensomotorio.
Venerdì 3 Febbraio 2023 parte la nuova edizione del Livello 1 di Psicoterapia Sensomotoria
Imparerai ad individuare e a trattare le memorie e le esperienze traumatiche che sono trattenute nel corpo dei clienti. Imparerai le basi di Psicoterapia Sensomotoria, imparerai a lavorare con l’esperienza traumatica, sviluppando nuove competenze che potrai applicare immediatamente con i tuoi clienti che sono angosciati o traumatizzati.
Il corso di 96 ore rilascia 100 ECM e la Certificazione di Livello 1 del Sensorimotor Psychotherapy Institute
Comments (2)
Buon giorno, sono psicologo iscritto all’albo, ma non sono psicoterapeuta, né prevedo al momento di frequentare la scuola di specializzazione in psicoterapia. Può essermi utile la vostra formazione in psicoterapia sensomotoria? Mi è possibile iscrivermi ai vostri corsi, partendo dal livello 1? Posso applicarlo nel mio lavoro con dei clienti, essendo solamente psicologo e non psicoterapeuta? Possono i corsi essere rivolti anche a psicologi non psicoterapeuti? Grazie.
Gentile Fabrizio, purtroppo il corso è rivolto a psicoterapeuti/psicoterapeuti in formazione. Ci dispiace!