Il Ricordo Traumatico e la Psicoeducazione Sensomotoria
La Fase 1 è la prima parte della terapia del trauma. Durante questa fase il terapeuta e il paziente sviluppano la capacità di rimanere presenti con un’esperienza intensa in modo che i modelli predittivi basati sulle risposte al trauma possano essere affrontati direttamente. I professionisti SP si concentrano sulle risorse somatiche, incorporando le risorse non somatiche e lavorando con forme più lievi di dissociazione per aiutare a stabilizzare i pazienti attraverso delle risorse.
La Fase 2 ed i ricordi traumatici
Nella Fase 2, terapeuta e paziente utilizzano i ricordi narrativi come catalizzatori per l’elaborazione del trauma. L’elaborazione delle reazioni fisiologiche metabolizza l’esperienza traumatica in modo che il paziente possa ritrovare la via del ritorno verso uno stato di benessere prolungato. Quando i pazienti sono in grado di elaborare l’esperienza traumatica e integrare parti dissociate del sé, sono meno a rischio di destabilizzazione e meno vulnerabili a dei trigger relativi al trauma.
A supporto del lavoro svolto durante queste fasi il ruolo della psicoeducazione sottolineato nel video a seguire è fondamentale.
Giovedì 29 Giugno 2023 parte la IV edizione del Livello 1 di Psicoterapia Sensomotoria
Imparerai ad individuare e a trattare le memorie e le esperienze traumatiche che sono trattenute nel corpo dei clienti. Imparerai le basi di Psicoterapia Sensomotoria, imparerai a lavorare con l’esperienza traumatica, sviluppando nuove competenze che potrai applicare immediatamente con i tuoi clienti che sono angosciati o traumatizzati.
Il corso di 96 ore rilascia 50 ECM e la Certificazione di Livello 1 del Sensorimotor Psychotherapy Institute
Lascia un commento