Come si svolgono le sedute di Psicoterapia Sensomotoria?
Quali le differenze peculiari delle sedute di Psicoterapia Sensomotoria?
Come arricchire i percorsi terapeutici e farli divenire più lineari e colmi di risorse?
La Psicoterapia Sensomotoria è un viaggio affiancato da strumenti cruciali e road map come gli stadi del processo. Tramite questi stadi i pazienti vengono aiutati pian piano a ristabilire stati di difesa e risposte di orientamento.
Durante questo processo le sedute possono differire molto tra loro poiché il lavoro con il paziente prevede un approccio bottom up. Utilizzando questo approccio terapeuta e paziente hanno modo di rielaborare impulsi e sensazioni del qui ed ora fornendo gli strumenti necessario per procedere dalla Fase 1 (elaborazione di trigger etc) alla Fase 2 del trattamento, la Cura.
Giovedì 29 Giugno 2023 parte la IV edizione del Livello 1 di Psicoterapia Sensomotoria
Imparerai ad individuare e a trattare le memorie e le esperienze traumatiche che sono trattenute nel corpo dei clienti. Imparerai le basi di Psicoterapia Sensomotoria, imparerai a lavorare con l’esperienza traumatica, sviluppando nuove competenze che potrai applicare immediatamente con i tuoi clienti che sono angosciati o traumatizzati.
Il corso di 96 ore rilascia 50 ECM e la Certificazione di Livello 1 del Sensorimotor Psychotherapy Institute
Comments (2)
potrei perfavore conoscere i prezzi x il Livello 1 della psicoterapia sensomotoria,? grazie, barbara
Salve Dottoressa, a questo link trova tutte le specifiche in merito all’edizione in partenza a giugno 2023 (prezzi annessi)
https://sensorimotoritalia.it/training/livello-01-disregolazione-emotiva-difese-di-sopravvivenza-e-ricordi-traumatici-giugno-2023/