La Psicoterapia Sensomotoria e l’importanza del Sequenziamento
Come avviene il Sequenziamento e perché è così importante?
Il Sequenziamento Sensomotorio è un’abilità della fase 2 di elaborazione SP utilizzata per facilitare il completamento delle sensazioni involontarie e degli impulsi di movimento.
Muovendoci tra i frammenti di memoria, abbiamo l’opportunità di lavorare con l’attivazione del Sistema Nervoso Autonomo. Spesso alcune risposte inviate al SNA non portate al completamento. Queste risposte sono spesso assenti dalla narrazione ma rimangono trattenute nel corpo, spesso evidenti in indicatori somatici in risposte di orientamento e difesa.
Il sequenziamento sensomotorio è l’elaborazione dell’attivazione disregolata involontaria o dei movimenti di azione involontaria ed ha il fine di portare una risposta al completamento. Ci sono tre risposte che possono essere sequenziate: l’iperattivazione e le risposte di orientamento o difesa del sistema nervoso simpatico. Un singolo ricordo potrebbe richiedere alcuni cicli di sequenziamento per essere completato.
Nel video a seguire Esther Perez ci guiderà verso l’importanza che ha il Sequenziamento Sensomotorio in un percorso di Psicoterapia Sensomotoria.
Giovedì 29 Giugno 2023 parte la IV edizione del Livello 1 di Psicoterapia Sensomotoria
Imparerai ad individuare e a trattare le memorie e le esperienze traumatiche che sono trattenute nel corpo dei clienti. Imparerai le basi di Psicoterapia Sensomotoria, imparerai a lavorare con l’esperienza traumatica, sviluppando nuove competenze che potrai applicare immediatamente con i tuoi clienti che sono angosciati o traumatizzati.
Il corso di 96 ore rilascia 50 ECM e la Certificazione di Livello 1 del Sensorimotor Psychotherapy Institute
Lascia un commento